Nel mese di giugno Byom ha completato l’iter autorizzativo (PAUR) per un impianto fotovoltaico di circa 8 MWp da realizzare nei comuni di Ciampino e Marino.

L’autorizzazione ottenuta rientra nell’ambito dell’accordo quadro sottoscritto da Byom con un primario operatore industriale per il supporto nello sviluppo di impianti fotovoltaici in Italia.

Un grande riconoscimento al lavoro di Fusion (partecipata da BYOM e Amaranto Group) per aver strutturato la prima Comunità Energetica Rinnovabile d’Italia nel comune di Vitulano. In occasione della XXXIX Assemblea annuale dell’Anci il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha promosso la terza edizione del “VIVI – PREMIO TERRITORIO VIVIBILE” in occasione della quale sono stati premiati, nelle varie categorie, i sette Comuni italiani più efficienti e sostenibili.
La cerimonia per la consegna del riconoscimento si è tenuta il 23.11.2022 e ha visto tra i protagonisti proprio il Comune di Vitulano, primo in Italia ad aver ottenuto l’accesso agli incentivi dal GSE.

Sono sette gli Enti locali che si sono contraddistinti per interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico su edifici pubblici, sviluppo dell’autoconsumo e delle comunità energetiche. il GSE ha riconosciuto ai Comuni Italiani quasi 41 milioni di euro di incentivi.

Bergamo, 23 novembre 2022Giunge alla sua terza edizione il “VIVI – PREMIO TERRITORIO VIVIBILE”, promosso dal GSE e assegnato quest’anno a sette Comuni nell’ambito della XXXIX Assemblea annuale dell’Anci. La cerimonia di premiazione si è tenuta questa mattina alle ore 11.00 presso lo stand del GSE alla Fiera di Bergamo, dove si svolge l’evento.

Un riconoscimento importante per le città che si distinguono nell’implementazione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, con un lavoro innovativo sugli edifici pubblici, ma anche con una grande attenzione alle attività produttive, all’occupazione e alla riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale.

I Comuni selezionati sono divisi quest’anno in tre categorie: “Comuni piccoli/borghi”, “Comuni medi” e “Comuni capoluogo”. Questi Enti locali si sono contraddistinti per aver attivato almeno due servizi del GSE nei settori dell’edilizia, dell’illuminazione, dello sviluppo e mantenimento FV in autoconsumo, delle Comunità energetiche e della formazione.

Il GSE dall’inizio del meccanismo del Conto Termico sino ad oggi ha riconosciuto alla Pubblica Amministrazione quasi 270 milioni di euro di incentivi (a fronte di circa 15.500 richieste), dei quali circa 200 milioni di euro sono stati destinati ai Comuni (a fronte di quasi 4.600 richieste). Nel 2022 il GSE ha già riconosciuto quasi 41 milioni di euro di incentivi ai Comuni Italiani (a fronte di circa 700 richieste).

Il Comune di Vitulano (Benevento) ha costituito la prima Comunità energetica rinnovabile in Italia che è stata certificata dal GSE, oltre ad aver attivato i servizi di Scambio sul posto e Ritiro dedicato.

Il Comune di Amandola (Fermo) è stato premiato per aver fondato una Comunità energetica rinnovabile e per aver attivato contratti di Scambio sul posto e Conti energia, traguardi raggiunti dopo aver partecipato ai programmi di formazione gratuita dedicati erogati dal GSE.

Il Comune di Montevarchi (Arezzo) ha riqualificato due edifici pubblici con il Conto Termico – il GSE ha riconosciuto circa 120 mila euro di incentivi in particolare il 58% per interventi di coibentazione degli involucri – e ha richiesto assistenza per la realizzazione di una Comunità energetica rinnovabile in partenariato pubblico e privato.

Il Comune di Abano Terme (Padova) è tra i pochi Comuni italiani ad aver rinnovato l’intero impianto di illuminazione pubblica con il meccanismo dei Certificati Bianchi. Inoltre ha riqualificato cinque edifici pubblici con il Conto Termico e ha attivato il servizio di Scambio sul posto: il GSE ha riconosciuto oltre 650 mila euro di incentivi, in particolare il 70% per interventi di coibentazione degli involucri.

Il Comune di Cavriglia (Arezzo) si è contraddistinto invece per aver reso tre edifici scolastici nZEB (a emissioni quasi zero) con il Conto Termico (sono stati riconosciuti dal GSE oltre 1,3 milioni di euro di incentivi) e per aver attivato i contratti di Scambio sul posto e di Ritiro dedicato.

Il Comune di Bergamo ha efficientato un edificio comunale con il Conto Termico – il GSE ha riconosciuto circa 200 mila euro di incentivi, in particolare il 68% per infissi – e ha attivato contratti di Scambio sul posto e di Conto Energia. Inoltre, ha pianificato un programma di più ampio di efficientamento – per il quale è in via di definizione un accordo con il GSE – beneficiando anche dei fondi del PNRR.

Infine, il Comune di Treviso ha attivato più di dieci contratti di Conto Energia e Scambio sul posto. È inoltre in fase di progettazione la riqualificazione di un’intera area industriale grazie alla combinazione di diversi fondi.

Ai vincitori di tutte e tre le categorie del premio sarà proposto un percorso di assistenza sperimentale, volto a sviluppare e testare nuovi servizi per la valorizzazione delle fonti rinnovabili sulle proprietà comunali, per la mobilità sostenibile e per l’informazione ai cittadini.

Webinar – Martedì 20 settembre 2022, ore 15.00.
Al fine di esaminare anche con esperti del settore, il tema del “caro bollette” anche al fine di tracciare possibili interventi e/o soluzioni, Vi invitiamo a partecipare all’incontro:
“Terme e caro energia, criticità, strategie. Imprese a confronto per possibili soluzioni”

Allegato:

Roma, 21 dicembre 2021 – ACEA Energia rafforza la sua presenza nel mondo della mobilità elettrica, grazie alla nuova partnership con RideMovi, leader europeo nel settore del bike sharing.

A partire da dicembre 2021, circa 1000 biciclette elettriche RideMovi brandizzate Acea Energia circoleranno sul territorio della Capitale, a disposizione di romani e turisti che vorranno spostarsi anche per fare acquisti per il periodo natalizio in modo sostenibile.

RideMovi: l’azienda italiana leader nel bike sharing

RideMovi, il principale leader in Europa nel settore del bike sharing, rende più facili e pratici gli spostamenti dell’ultimo
miglio utilizzando un design unico e brevettato per le proprie eBike e biciclette, combinando innovazione e tecnologia IoT (Internet of Things). Per usufruire del servizio è sufficiente scaricare l’App RideMovi, cercare sulla mappa l’eBike più vicina, scansionare il qr code presente sulla eBike e partire.

L’App Acea e-mobility: ricaricare con un click la propria auto elettrica

La scelta di essere presenti nel settore delle biciclette elettriche è un passo di un percorso più ampio che è quello della mobilità sostenibile avviato da Acea Energia ad Aprile con il lancio dell’App Acea e-mobility: che consente di ricaricare il proprio veicolo elettrico o ibrido plug-in in oltre 10.000 punti abilitati in tutta Italia, uno strumento che facilita la gestione di tutte le fasi del servizio di ricarica. L’App permette di localizzare le colonnine attive disponibili attraverso una pratica mappa e prenotarle con un click.

Il Comune di Telese Terme presenta il convegno “Il sindaco ecologico – doveri e responsabilità degli amministratori locali nell’epoca della transizione digitale ed energetica”, un’occasione di confronto, riflessione e formazione sulle tematiche connesse alla digitalizzazione e sostenibilità.

All’incontro prenderà parte anche Byom, nella figura dell’Ing. Giorgio Mingoli, con un intervento su “Le Comunità Energetiche: regolamentazione, scenari e prospettive”, insieme ad altri esperti del settore che forniranno suggerimenti e approfondimenti sulle opportunità di digitalizzazione e sui progetti green che la figura del Sindaco può mettere in atto per il proprio Comune.

🗓️ 6 novembre 2021

🕖 dalle ore 16:30

📍 Sala Goccioloni delle Terme di Telese

Nel mese di ottobre Byom ha ottenuto l’autorizzazione per un impianto fotovoltaico di circa 4 MWp da realizzare presso un sito industriale in Puglia oggetto di riqualificazione.

L’autorizzazione ottenuta rientra nell’ambito dell’accordo quadro sottoscritto da Byom con un primario operatore industriale per il supporto nello sviluppo di impianti fotovoltaici in Italia.

Il GAL “MOLISE VERSO IL 2000” in collaborazione con Silver Ridge Power Italia, Byom, AS Factory, Fusion ed Amaranto Group, organizza un incontro per fornire informazioni su doveri e responsabilità nell’epoca della transizione digitale ed energetica agli amministratori locali.

La conferenza si terrà venerdì 15 ottobre dalle 18 presso la sala di via Monsignor Bologna 15 a Campobasso.

Byom prenderà parte all’evento, nella figura dell’Ing. Giorgio Mingoli – Responsabile Progetti Speciali, unitamente agli altri relatori: il Prof. Domenico Pedicini – Amministratore unico di ASF, l’Ing. Pina Civitella – Responsabile UI Servizi applicativi e dati – Direzione Generale Settore Agenda Digitale Comune di Bologna, la Prof.ssa Mara Maretti – Docente di sociologia presso l’università degli studi “G. D’annunzio” di Chieti – Pescara e assessora all’innovazione sociale e digitalizzazione del Comune di Chieti, e l’Avv. Raffaele Scarinzi – Sindaco di Vitulano (BN).

Moderano il Dott. Adolfo Colagiovanni – GAL Molise e l’Avv. Gianfranco Gagliardi – Amministratore unico Silver Ridge Power Italia.

Giovedì, 30 settembre 2021, Byom, nella figura dell’Ing. Giorgio Mingoli in qualità di relatore, ha preso parte al Master di II livello in Diritto dell’Ambiente dell’Università La Sapienza di Roma con un contributo dal titolo: “I progetti di sviluppo previsti dal PNRR in materia di fonti rinnovabili ed efficienza energetica”.

Insieme all’Ing. Mingoli, ha partecipato alla lezione anche l’Avv. Valeria Viti, dello Studio legale Avvocati Associati Legance, con un intervento intitolato: “ Le Comunità Energetiche: dal pilota alla casistica”.

Nuova frontiera delle energie rinnovabili: il Comune di Vitulano delibera la creazione della prima Comunità Energetica.

Lo scorso 1° luglio 2021, la Giunta del Comune di #Vitulano (BN) ha deliberato la costituzione della prima “#ComunitàEnergeticaRinnovabile”. L’obiettivo della futura CER è creare valore in termini di #efficienzaenergetica , generare energia pulita e rafforzare la #sostenibilità ambientale per i singoli partecipanti alla comunità. La realizzazione sarà possibile grazie al recente “Decreto Milleproroghe”, con il quale il Governo ha sancito i requisiti, le caratteristiche e le modalità per costituire le #CER. Il progetto vede protagonisti il Comune stesso di Vitulano, che parteciperà alla configurazione della Comunità attraverso le proprie utenze degli Uffici Municipali, insieme ad una Scuola d’infanzia, e la società A Software Factory Srl (ASF), azienda che collabora già con numerosi Comuni Italiani, sia grandi che piccoli, per la promozione e l’attuazione della transizione digitale. Ed è proprio ASF che investirà direttamente nell’impianto fotovoltaico che poi sarà messo a disposizione della comunità. L’analisi tecnico-economica, la gestione dell’iter autorizzativo, nonché l’intero assetto contrattuale sono stati posti in essere da Fusion Srl, la neonata JV tra Amaranto Group e BYOM S.r.l., e dallo studio legale Legance – Avvocati Associati. Per tutte le attività in sito invece, il modello prevede il coinvolgimento di professionisti e ditte locali. La Comunità Energetica di Vitulano costituisce un ulteriore ed importante segnale nella nuova frontiera delle #energierinnovabili, testimoniando la concreta possibilità di sviluppare iniziative tra privati ed enti pubblici, favorendo la transizione energetica e l’incremento del benessere ambientale dei cittadini e delle comunità locali.

Il 25 giugno si è svolto il webinar promosso da #Unioncamere, incentrato sulle #ComunitàEnergeticheRinnovabili. #Byom ha preso parte all’iniziativa, nella persona dell’Ing.Giorgio Mingoli, in qualità di relatore, portando un contributo dal titolo “Iniziative CER private delle PMI per la generazione FER distribuita, sostenibile ed economicamente vantaggiosa.” L’iniziativa ha messo in risalto, una volta in più, il valore che le costituende comunità energetiche rivestiranno nella #TransizioneEnergetica del Paese.

https://lnkd.in/dNpiH98

Zero Waste Shop