FusionCER ha il piacere di comunicare che il GSE ha riconosciuto l’accesso agli incentivi ad una nuova configurazione CACER di Autoconsumo Individuale a Distanza di potenza complessiva pari a circa 1,15MWp in provincia di Bolzano.
L’iniziativa è stata promossa dal Gruppo High Technology Industries (HTI), in particolare da #Leitner e #Prinoth, con il supporto degli esperti in materia delle energie rinnovabili di #Leitwind. Il Gruppo HTI è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii).
Il modello di Autoconsumo Individuale a Distanza è oggetto di crescente interesse in ambito industriale soprattutto perché consente la partecipazione alle Grandi Imprese.
La collaborazione tra i Gruppi HTI e FusionCER procede con altre iniziative, anche di Comunità Energetiche Rinnovabili, tra cui un rilevante progetto con tecnologia eolica di Leitwind.
#GSE #FusionCER #incentivi #CACER #Autoconsumo #fotovoltaico #rinnovabili #FER #CER #ComunitàEnergetiche